Da Napoli l’incontro sulla condizione dei giovani nel mercato del lavoro e le pratiche innovative di economia circolare.
Ai nostri microfoni Luca Brivio, Direttore Comunicazione CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi;
da Rovereto il progetto “Raeecyclo” nato dal concorso E-mining school con lo scopo di sensibilizzare i giovani riguardo il riuso, il riparo e il riciclo dei RAEE, apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La parola agli studenti; a Milano “A city on mind“, un evento dedicato al Goal 17 (Partnership per gli obiettivi) con attori del sociale, del profit e dell’economia civile che si attiveranno coinvolgendo varie persone di diverse età per raccontare i temi dell’Agenda 2030. Ce lo spiega Vincenzo Algeri, Responsabile Area UBI Comunità di UBI Banca. Tutto questo nell’ultima puntata della WebTv del Festival.
Buona visione!
Ai nostri microfoni Luca Brivio, Direttore Comunicazione CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi;
da Rovereto il progetto “Raeecyclo” nato dal concorso E-mining school con lo scopo di sensibilizzare i giovani riguardo il riuso, il riparo e il riciclo dei RAEE, apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La parola agli studenti; a Milano “A city on mind“, un evento dedicato al Goal 17 (Partnership per gli obiettivi) con attori del sociale, del profit e dell’economia civile che si attiveranno coinvolgendo varie persone di diverse età per raccontare i temi dell’Agenda 2030. Ce lo spiega Vincenzo Algeri, Responsabile Area UBI Comunità di UBI Banca. Tutto questo nell’ultima puntata della WebTv del Festival.
Buona visione!
Saperne di più:
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’Alleanza riunisce attualmente oltre 200 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, quali:
- associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore);
- reti di associazioni della società civile che riguardano specifici Obiettivi (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell’ambiente, uguaglianza di genere, ecc.);
- associazioni di enti territoriali;
- università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti;
- associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione;
- fondazioni e reti di fondazioni;
- soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile.