Ecco l’appuntamento di ogni domenica con il TG della Sostenibilità dell’ ASviS, oggi:
in attesa del Global Climate Strike, primo sciopero internazionale per il clima programmato per il 15 marzo, migliaia di ragazzi in Europa ogni venerdì scendono in piazza al grido di #FridaysForFuture, sulla scia di Greta Thunberg, attivista svedese di 16 anni.
La parola a Pietro Reggiani, regista ambientale e presidente dell’associazione Genitori scuola Regina; Pontassieve2030: il Comune in provincia di Firenze è il primo sotto i 50mila abitanti ad aver analizzato gli ultimi cinque anni sotto la lente degli Obiettivi Onu e ad aver disegnato un percorso di sviluppo insieme ai cittadini.
Ai nostri microfoni Jacopo Bencini, assessore alla Partecipazione, bilancio e trasparenza; dall’innalzamento del livello dei mari ai rischi per l’Italia: due approfondimenti sulle conseguenze del cambiamento climatico in un’infografica e l’analisi di Donato Speroni, referente del Gruppo di lavoro sul Goal 13 dell’ASviS. Buona visione!
La parola a Pietro Reggiani, regista ambientale e presidente dell’associazione Genitori scuola Regina; Pontassieve2030: il Comune in provincia di Firenze è il primo sotto i 50mila abitanti ad aver analizzato gli ultimi cinque anni sotto la lente degli Obiettivi Onu e ad aver disegnato un percorso di sviluppo insieme ai cittadini.
Ai nostri microfoni Jacopo Bencini, assessore alla Partecipazione, bilancio e trasparenza; dall’innalzamento del livello dei mari ai rischi per l’Italia: due approfondimenti sulle conseguenze del cambiamento climatico in un’infografica e l’analisi di Donato Speroni, referente del Gruppo di lavoro sul Goal 13 dell’ASviS. Buona visione!
Saperne di più:
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’Alleanza riunisce attualmente oltre 200 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, quali:
- associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore);
- reti di associazioni della società civile che riguardano specifici Obiettivi (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell’ambiente, uguaglianza di genere, ecc.);
- associazioni di enti territoriali;
- università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti;
- associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione;
- fondazioni e reti di fondazioni;
- soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile.