
Ferragosto: le storie popolari Messinesi
Che il Ferragosto Messinese, torni a dare il senso della socialità e faccia rivivere, oltre che la fede popolare, anche le tradizioni più belle del mondo tramandate nei secoli!
Che il Ferragosto Messinese, torni a dare il senso della socialità e faccia rivivere, oltre che la fede popolare, anche le tradizioni più belle del mondo tramandate nei secoli!
La prima assoluta nazionale di “Vivere!” e quella regionale di “Semper Fidelis” costituiscono il piatto forte del cartellone della settimana del Cortile Teatro Festival di Messina (Area Iris, ore 21,30), completato dallo spettacolo “medievale”, “La Pupara” (il 12 presso la Tenuta Rasocolmo, ore 18,30).
Messina in Festa sul Mare – Lo spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina
In scena novità di Saverio Tavano, Carullo-Minasi e Auretta Sterrantino. Torna Filippo Luna con il “Colapesce”
Questo pomeriggio, complice la canicola estiva di questo rovente inizio d’ agosto, ci siamo concessi una pausa rinfrescante tuffandoci non nelle acque del nostro Stretto
Oggi 1 agosto, con l’opera lirica Acquaprofonda, i Marlene Kuntz
e Stefano Mancuso, l’Horcynus Festival lancia un messaggio di sostenibilità ambientale.
Ultime battute di grande interesse della prima parte del cartellone e attesa per il programma della seconda: così si presenta la prossima settimana dell’undicesima edizione del Cortile Teatro Festival, che quest’anno si muove tra varie contaminazioni, sotto il segno del sottotitolo “Forma e sostanza”.
Il 30 luglio e l’1 agosto, con l’opera lirica Acquaprofonda, i Marlene Kuntz
e Stefano Mancuso, l’Horcynus Festival lancia un messaggio di sostenibilità ambientale.
Questa sera il pianista italo-brasiliano suonerà musiche ispirate dagli incontri con i ragazzi del progetto Se.Po.Pass. In mostra anche i loro lavori artigianali
Nel programma di oggi 28 giugno anche il laboratorio narrativo
per bambini “Il viaggio di Nabu”, a cura di Mesogea