Skip to content

“Cripta del Duomo”, Caruso scrive alla Regione

cripta-caruso
a fronte della richiesta di un progetto da parte della Soprintendenza, si impegnò in tempi rapidi a finanziare il restauro della Cripta

Egr. Assessore,

Apprendiamo dalla Stampa che, nel Suo recente sopralluogo a Messina per verificare lo stato di conservazione della Cripta del Duomo e valutarne l’eventuale intervento di restauro, è stato accompagnato dal Soprintendente Arch. Mirella Vinci, da S. E. l’Arcivescovo Giovanni Accolla e dal referente del Comitato “Salviamo la Cripta del Duomo”, il dott. Giuseppe Trimarchi, editore della testata giornalistica “Tempo Stretto”.

Spiace e ci amareggia che né il Sindaco, né il sottoscritto, Assessore alla Cultura del Comune di Messina, siano stati invitati a prendere parte all’incontro, non solo perché l’Amministrazione Comunale è sempre ben lieta di porgere i saluti della Città ai rappresentanti delle istituzioni che visitano Messina, ma soprattutto perché teniamo a farle sapere che, durante la raccolta firme della campagna nazionale del FAI “I Luoghi del Cuore”, il Dott. Trimarchi a nome del Comitato spontaneo a supporto della raccolta firme chiese, ed ottenne per il mio tramite, un incontro con il Sindaco per attenzionargli la validità e l’importanza di far votare “la nostra” Cripta come luogo simbolo della Cultura e della Storia cittadina.

In quella occasione, il Sindaco Cateno De Luca, sposando con entusiasmo l’iniziativa, si fece Testimonial e Promotore, attraverso la sua pagina Facebook, di un incisivo appello ad incrementare le firme in favore della Cripta ottenendo un notevole riscontro sui numeri raggiunti grazie alla sua personale popolarità.

Inoltre, a fronte della richiesta di un progetto da parte della Soprintendenza, si impegnò in tempi rapidi a finanziare il restauro della Cripta.

Poiché quando di parla di Cultura e di interventi che hanno una ricaduta sulla collettività, non esiste antagonismo o primogenitura, ma solo cooperazione e collaborazione, il non essere stati invitati a presenziare al Suo Sopralluogo è da ritenersi, non solo “una distrazione”, ma a nostro avviso uno sgarbo istituzionale, la cui responsabilità non sappiamo sia da attribuire alla Sua Segreteria, alla Soprintendenza di Messina o al Comitato “Salviamo la Cripta del Duomo” che, quando ne ha avuto la necessità, non ha esitato a chiedere il supporto del Sindaco e dell’Amministrazione.

Poiché non è la prima volta che spiacevoli episodi accadono, ricordiamo a Noi stessi e ai messinesi che il Museo Regionale di Messina, la Biblioteca Regionale di Messina e la Soprintendenza Regionale di Messina, pur essendo enti regionali che dipendono dal Suo Assessorato, sono e restano comunque espressione culturali del territorio della Città Metropolitana di Messina, perché l’Arte e la Cultura, e sono certo che converrà con me, non sono e non possono essere giardini privati e, soprattutto, non appartengono alla politica, ma alle Città.

Cordialmente,

l’Assessore alla Cultura, Enzo Caruso

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su print
Condividi su email