Skip to content

Il liceo “Seguenza”, finestra sul mondo nel programma “Erasmus+”

Erasmus+_MessinaWebTv_Cultura
Con il Liceo “Seguenza” Messina non resta indietro

Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica, il Liceo “Seguenza” riapre le porte all’Europa e accoglie tre docenti provenienti da due scuole di Murcia(Spagna), la I.E.S. Ramon y Cajal e la C.I.F.E.A. di Molina de Segura.

Dal 22 al 29 Aprile le tre insegnanti hanno svolto un’attività di job shadowing, esperienza formativa prevista dal programma Erasmus+, che offre agli insegnanti europei l’opportunità di apprendere sistemi educativi diversi dal proprio paese, di acquisire nuove strategie  di insegnamento nonché la possibilità di stabilire relazioni umane e sociali a livello internazionale.

In linea con il profilo multilinguistico e multiculturale dell’Istituto, il Dirigente Scolastico, prof.ssa Lilia Leonardi, nel manifestare entusiasmo e disponibilità ad ospitare le insegnanti spagnole, ha confermando il costante interesse del Liceo verso le iniziative di ampio respiro a carattere internazionale, promosse dal programma Erasmus+.  

Al fine di valorizzare il patrimonio culturale europeo e promuovere la consapevolezza di una storia e di un’identità comuni, sono state organizzate attività sul territorio alla scoperta di luoghi di interesse storico-artistico e paesaggistico che, attraverso un viaggio costante nel passato condiviso tra la Sicilia e la Spagna, hanno rafforzato il senso di appartenenza ad un’identità europea.

Le insegnanti spagnole hanno molto apprezzato la visita al Forte San Salvatore, al MuMe, ai laghi di Ganzirri nonché le escursioni a Taormina, Castelmola, Milazzo e Siracusa.

Le docenti spagnole, sono state accompagnate da docenti dell’istituto che hanno offerto il loro contributo a livello personale e didattico, collaborando costantemente e condividendo la propria esperienza educativa con le gradite ospiti. L’osservazione sul campo di diverse metodologie d’insegnamento ha costituito il punto focale per un reciproco scambio di competenze e per un confronto formativo sui diversi sistemi d’istruzione. Costruttivo l’incontro con gli studenti che ha contribuito a sensibilizzarli sull’importanza del confronto e della condivisione con altre realtà.

La settimana trascorsa presso il Liceo Seguenza è stata, pertanto, un momento dinamico di arricchimento collettivo che ha consentito non solo un’opportunità formativa dal punto di vista didattico, ma anche il consolidamento di una preziosa rete di rapporti interpersonali a livello internazionale che ci si augura possa proseguire anche dopo la conclusione del progetto, che avrà durata biennale.

Condividi questo post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su print
Condividi su email